- recuperare
- re·cu·pe·rà·rev.tr. (io recùpero) AU1a. riottenere una cosa perduta, rubata e sim., tornarne in possesso: recuperare la refurtiva, recuperare una somma di denaro, recuperare il capitale investitoSinonimi: riavere, riprendere.Contrari: perdere.1b. fig., riacquistare, spec. una facoltà: recuperare la vista, le forze, la serenità | riottenere, riconquistare: recuperare un amico, un'amiciziaSinonimi: riconquistare, ritrovare.Contrari: perdere.2a. reinserire nella società, nel mondo del lavoro e sim., una persona disabile o disadattata: recuperare un tossicodipendente, un ex carceratoSinonimi: reintrodurre.Contrari: emarginare.2b. redimere: un sacerdote che ha recuperato molte animeContrari: perdere, smarrire.3a. salvare, riuscire a preservare: recuperare la merce dal magazzino allagato | riportare a galla, in superficie: recuperare un relitto3b. estens., mettere in salvo qcn., sottraendolo a un pericolo: recuperare un naufrago4a. riutilizzare rifiuti o prodotti di scarto: recuperare la carta, il vetro | rendere utilizzabile, sfruttabile mediante bonifiche: recuperare molti ettari di terrenoSinonimi: riciclare | risanare.4b. riproporre, rilanciare: recuperare un'idea, un progettoSinonimi: rilanciare.5. riguadagnare: recuperare il tempo perduto, recuperare il ritardo; anche ass.: ero in ritardo, ma ho recuperato | rimontare: il corridore ha recuperato lo svantaggio, recuperare punti in classificaSinonimi: riconquistare.6a. effettuare in un momento successivo qcs. che non si è potuto eseguire nel momento stabilito: recuperare una lezione del corso d'inglese, recuperare un'ora di lavoroContrari: perdere.6b. TS sport disputare fuori calendario un incontro che non è stato possibile disputare nel giorno stabilito: recuperare una partita\VARIANTI: ricuperare.DATA: av. 1306.ETIMO: dal lat. recŭpĕrāre, comp. di re- con valore iter. e di un affine di capĕre "prendere".
Dizionario Italiano.